Modulo disdetta Rai per decesso: come annullare il pagamento dopo un lutto

modulo disdetta rai per decesso

Quando si verifica un decesso, è possibile richiedere la cancellazione del pagamento del Canone Rai compilando un modulo specifico. Nel modulo devono essere inseriti i dati dell'erede e le ragioni per le quali si richiede la cancellazione del pagamento. Il modulo può essere inviato tramite posta o via email certificata. Inoltre, è possibile richiedere il rimborso del pagamento indebito. Oltre a queste opzioni, esistono anche altre modalità per effettuare la cancellazione. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero verde di assistenza clienti o prenotare un appuntamento tramite il servizio online 'Pronto la Rai'.

Indice
  1. Come compilare il modulo disdetta Canone RAI per decesso
  2. Scadenze e esenzioni
  3. Altre opzioni per la cancellazione
  4. Reclamo e rimborso del Canone RAI
  5. Scarica il tuo modulo disdetta Rai per decesso in formato PDF
  6. Assistenza clienti e appuntamenti

Come compilare il modulo disdetta Canone RAI per decesso

L'atto del decesso richiede la cancellazione del pagamento del Canone RAI, per effettuare questa operazione è necessario compilare un'apposito modulo disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate. Di seguito, saranno indicate le informazioni richieste sull'erede, le motivazioni per la cancellazione del pagamento e le forme di invio del modulo.

Informazioni richieste sull'erede

Per compilare correttamente il modulo di disdetta del Canone RAI per decesso, dovrai fornire le seguenti informazioni sull'erede:

  • Nome completo dell'erede
  • Data e luogo di nascita dell'erede
  • Numero di identificazione fiscale dell'erede
  • Dati personali del defunto

Ricorda di inserire con cura tutte queste informazioni nel modulo per garantire una corretta elaborazione della richiesta di cancellazione.

Motivazioni per la cancellazione del pagamento

Nel modulo di disdetta Canone RAI per decesso, dovrai indicare le ragioni per cui si richiede la cancellazione del pagamento a nome del defunto. Le motivazioni possono essere le seguenti:

  • L'erede è già titolare di un contratto di suministro eléctrico e paga il Canone RAI
  • Nell'abitazione del defunto non è presente una televisione

È importante fornire una motivazione chiara e specifica per garantire il corretto trattamento della tua richiesta. Assicurati di inserire tale motivazione nel modulo di disdetta.

Forme di invio del modulo

Dopo aver compilato il modulo di disdetta Canone RAI per decesso, è possibile procedere all'invio. Hai due opzioni a disposizione:

  1. Invio tramite posta: il modulo completo deve essere inserito in una busta chiusa e spedito al seguente indirizzo: Agenzia delle Entrate S.A.T. Sportello Abbonamenti TV, Ufficio Torino 1, Casella Postale 22, 10121 Torino.
  2. Invio tramite email certificata: è possibile inviare il modulo firmato digitalmente a cp22.sat@postacertificata.rai.it. È importante assicurarsi che la firma digitale sia presente per garantire la validità del modulo.

Scegli la modalità di invio più conveniente per te, assicurandoti sempre di rispettare le indicazioni fornite per garantire una corretta elaborazione della tua richiesta di cancellazione del pagamento del Canone RAI.

Scadenze e esenzioni

Per richiedere la cancellazione del pagamento del Canone RAI in seguito a un decesso, è fondamentale rispettare le seguenti scadenze. L'invio del modulo deve essere effettuato entro il 31 gennaio dell'anno successivo al decesso o tra il 1 febbraio e il 30 giugno dell'anno successivo. A seconda del periodo di invio, si applicano differenti modalità di pagamento.

Invio del modulo entro il 31 gennaio o tra il 1 febbraio e il 30 giugno

Se il modulo di cancellazione viene inviato entro il 31 gennaio dell'anno successivo al decesso, l'erede sarà esentato dal pagamento del Canone RAI per l'intero anno successivo. Invece, se il modulo viene inviato tra il 1 febbraio e il 30 giugno dell'anno successivo, l'erede dovrà pagare il Canone RAI corrispondente al secondo semestre dell'anno. È pertanto consigliabile inviare il modulo il prima possibile per evitare l'addebito del Canone RAI.

Pagamento del Canone RAI per il secondo semestre

Nel caso in cui l'invio del modulo di cancellazione avvenga tra il 1 febbraio e il 30 giugno dell'anno successivo al decesso, l'erede sarà responsabile del pagamento del Canone RAI relativo al secondo semestre dell'anno. È importante tenere presente questa scadenza per effettuare il pagamento correttamente e evitare eventuali sanzioni o conseguenze legate al mancato adempimento dell'obbligo.

Altre opzioni per la cancellazione

L'annullamento del pagamento del Canone Rai per decesso può avvenire anche attraverso altre opzioni oltre all'invio del modulo. Vediamo quali sono:

Cancellazione del contratto di suministro elettrico

Una delle opzioni per la cancellazione del Canone Rai è quella di richiedere la cancellazione del contratto di fornitura elettrica. Questa opzione comporta automaticamente la cancellazione anche della sottoscrizione al servizio di televisione nazionale.

Utilizzo di app o intermediari autorizzati

Oltre all'invio del modulo, è possibile utilizzare un'applicazione web disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate o fare affidamento sui servizi di intermediari autorizzati, come un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o un commercialista, per effettuare la cancellazione del Canone Rai per decesso.

Queste alternative offrono una maggiore flessibilità nella procedura di cancellazione, consentendo di risparmiare tempo e semplificare il processo. Utilizzando un'app o affidandosi a un intermediario, è possibile completare la cancellazione in modo rapido ed efficiente, ricevendo assistenza diretta e professionale per risolvere eventuali complicazioni o fornire supporto nella compilazione dei moduli necessari.

Ricordiamo che, indipendentemente dall'opzione scelta, è importante assicurarsi di recapitare correttamente la richiesta di cancellazione affinché venga presa in considerazione.

Reclamo e rimborso del Canone RAI

La sezione '4. Reclamo e rimborso del Canone RAI' riguarda le procedure da seguire nel caso in cui si desideri reclamare un pagamento indebito del Canone RAI già effettuato. In questa sezione, verranno fornite informazioni sui formulari disponibili per richiedere il rimborso e sulle modalità di invio.

Formulari per il rimborso del pagamento indebito

Per richiedere il rimborso del Canone RAI già pagato indebitamente, è necessario compilare il modulo apposito. Il modulo per il rimborso sarà disponibile sul sito web dell'Agenzia delle Entrate. Saranno richieste alcune informazioni, come i dettagli del pagamento effettuato, la data di pagamento e il motivo per cui si richiede il rimborso.

È importante compilare correttamente il modulo e fornire tutte le informazioni richieste in modo chiaro e preciso. Ciò contribuirà ad accelerare il processo di valutazione della richiesta di rimborso.

Modalità di invio dei formulari

Una volta compilato correttamente il modulo per il rimborso del Canone RAI, sarà necessario inviarlo secondo le modalità indicate. Uno dei metodi di invio è tramite posta certificata. Il modulo deve essere inserito in un apposito plico chiuso e inviato all'indirizzo specificato dall'Agenzia delle Entrate.

È anche possibile inviare il modulo per il rimborso tramite il servizio online dell'Agenzia delle Entrate. Sarà necessario accedere al sito web e seguire le istruzioni per l'invio del modulo in formato digitale.

Si ricorda che è importante conservare una copia del modulo compilato e delle relative ricevute di invio. Ciò potrà essere utile come prova in caso di necessità.

Rimborso del pagamento indebito

Una volta ricevuta la richiesta di rimborso del Canone RAI, l'Agenzia delle Entrate valuterà la richiesta e, se ritenuta valida, procederà con il rimborso. Il tempo necessario per ottenere il rimborso dipenderà dalla quantità di richieste inoltrate e dalla complessità della procedura.

Si consiglia di controllare regolarmente lo stato della richiesta tramite il portale online dell'Agenzia delle Entrate o di contattare l'assistenza clienti per eventuali aggiornamenti.

È importante ricordare che il rimborso sarà effettuato secondo le modalità indicate dall'Agenzia delle Entrate e che potrebbero essere necessarie ulteriori documentazioni o informazioni per completare la procedura.

Scarica il tuo modulo disdetta Rai per decesso in formato PDF

Assistenza clienti e appuntamenti

Per ogni eventuale difficoltà o problema relativi alla cancellazione del Canone Rai per decesso, è possibile contattare il nostro numero verde di assistenza dedicato. I nostri operatori saranno lieti di fornire supporto e rispondere a tutte le domande.

5.1 Numero verde di assistenza dedicato

Per ottenere assistenza immediata, si può chiamare il nostro numero verde di assistenza al cliente. I nostri operatori altamente qualificati saranno pronti ad aiutare con qualsiasi problema riguardante la cancellazione del Canone Rai per decesso. Saremo in grado di fornire risposte e chiarimenti in modo tempestivo, rendendo il processo di disdetta il più semplice e agevole possibile.

5.2 Prenotazione dell'appuntamento tramite 'Pronto la Rai'app'

Per evitare attese o perdite di tempo, è possibile prenotare un appuntamento tramite l'applicazione online 'Pronto la Rai'. Con questa piattaforma, è possibile scegliere un giorno e un orario specifico per parlare con uno dei nostri operatori di assistenza clienti. L'appuntamento telefonico garantirà un supporto personalizzato e risposte alle domande in modo dettagliato e chiaro.

La nostra priorità è fornire un servizio efficiente e soddisfacente per tutte le tue esigenze riguardanti la cancellazione del Canone Rai per decesso. Non esitare a metterti in contatto con noi attraverso il nostro numero verde di assistenza o a prenotare un appuntamento tramite l'app 'Pronto la Rai'. Saremo lieti di offrire supporto e risolvere ogni dubbio che possa sorgere durante il processo di disdetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up

Questo sito web utilizza cookie di analisi anonimi, propri per il suo corretto funzionamento e per la pubblicità. I nostri partner (incluso Google) possono memorizzare, condividere e gestire i tuoi dati per offrire annunci personalizzati. Puoi accettare o personalizzare le tue impostazioni. Clicca su Politica dei Cookie per saperne di più. Più informazioni